Scoprire i SUV e i veicoli 4x4 | KGM
Ueli Steck
Ueli Steck, alpinista eccezionale oggi quarantenne, balza agli onori della cronaca mondiale nel 2008, anno in cui stabilisce il record di velocità sulla parete nord dell'Eiger; dopo questa impresa apre la nuova via sulla cima nepalese Teng Kampoche (oltre 6.000 m s.l.m.), che gli vale l’assegnazione del Piolet d’Or. In quegli anni Steck persegue con costanza l’efficacia dell’arrampicata “in velocità” anche sulla catena himalaiana, scala la parete sud dello Shisha Pangma e per la prima volta raggiunge in solitaria la vetta di un ottomila, precisamente del Cho Oyo. L’anno seguente sale in vetta al Monte Everest affrontando la via normale senza bombole d’ossigeno e scala - sempre in solitaria - la parete sud dell'Annapurna, il suo sesto ottomila.

Cosa ci accomuna
I responsabili hanno individuato un denominatore comune nella collaborazione avviata da RHM-Rolf User Management, società di marketing e organizzazione di eventi sportivi, in veste di rappresentante di Ueli Steck. Robert Stoepman, Country Manager di SsangYong Schweiz, illustra la motivazione alla base del sodalizio tra SsangYong e Ueli Steck: “Efficienza e versatilità in ambiente d’alta montagna sono la chiave del successo di Steck, oltre che di SsangYong: i nostri modelli 4x4 sono la soluzione ideale per le regioni montuose e un compagno sicuro e fidato per gli alpinisti. Non vediamo l’ora di lavorare insieme in futuro!”.